I mesi passano, e in primavera inoltrata è il momento di presentare alle classi prime quelle difficoltà ortografiche che verranno poi potenziate in seconda.
Per presentare il suono GN ho deciso di partire dal nostro libro di testo, come ho fatto per tutte le lettere e suoni, e di far vedere ai bambini il video della storia che ci sta accompagnando per tutto l’anno.
Il lavoro è poi proseguito sul quaderno, in cui abbiamo scritto parole con il suono GN suggerite dai bambini e alla fine, con delle immagini guida osservate alla lavagna abbiamo scritto delle frasi.



Ho poi proposto ai bambini di leggere una storia con molte parole con il suono GN e di rispondere a delle domande di comprensione del testo.

Infine abbiamo giocato con le tessere delle lettere! Ho proiettato alla SmartBoard delle immagini e corrispettive parole in cui i bambini dovevano capire se andasse inserito il suono GNI o NI. Il procedimento prevedeva quindi di:
- osservare,
- pronunciare la parola,
- comporre il suono con le tessere delle lettere,
- controllare di aver svolto correttamente il lavoro
- riportare le parole sui quaderno nella colonna corretta!



Se desiderate avere tutto il materiale che ho preparato lo potete trovare nel mio profilo di eduki! Troverete:
- Le immagini guida per la scrittura delle frasi (da poter far incollare nel quaderno o proiettare alla lavagna)
- La storia degli gnomi Ignazio e Agnese e le domande di comprensione
- Le immagini per il gioco di riconoscimento dei suoni simili GNI – NI
Vi lascio il link per accedere alla mia pagina eduki con il materiale: https://eduki.com/it/1508143?isExternalSource=Copy
Spero possa esservi utile!

Lascia un commento